
8 novembre 2022 | |
11:00 | |
BUSSETO (PR) | |
TEATRO VERDI | |
Google Map |
Obiettivo del concept è dare nuova luce, atmosfere, suoni e suggestioni ai brani di Giuseppe Verdi, riletti secondo i molteplici linguaggi della contemporaneità da alcuni dei progetti musicali più validi del panorama musicale italiano e non solo. L’intento principale è divulgare la musica del Maestro Giuseppe Verdi, e dell’Opera in generale, anche in ambiti apparentemente distanti, quali la cultura delle giovani generazioni e la musica ad essa connessa. Avvicinare i giovani alla musica classica, alla musica colta, significa, oggi più che mai, offrire loro una reale alternativa di crescita e formazione.
Diego Sorba interpreta Antonio Barezzi.
Diretta streaming gratuita.
Biglietto unico 10,00 euro – gratuito per gli under 18.
Glomarì
“Libiamo ne’ lieti calici” (Traviata)
Cantautrice dall’attitudine poliedrica. Vincitrice del Premio “Artefici del Nostro Tempo” della 58esima Biennale di Venezia con il videoclip “Mostarda”, della XX edizione del Premio Inedito sezione “Canzone d’Autore” e della III edizione del Premio Brassens di Marsico Nuovo.
Davide Ognibene
“La donna è mobile” (Rigoletto)
OGNIBENE , è un cantautore di Modena. Nel 2019 esce Cinque Anni, che ottiene un’ottima risposta fra critica e pubblico. Nel 2020 esce l’EP “Il varietà sulla natura umana”.
Il 2022 coincide con l’uscita di ANIMA BELLA , MISTICO A LAS VEGAS e CHE VITA DI MERDA.
Anna Castiglia
“Va pensiero” (Nabucco)
Anna nasce, cresce e corre a Catania, ma a 18 anni si trasferisce a Torino, un trampolino di lancio per la sua musica e la sua vita, con la speranza di atterrare in una piscina piena.
Il suo progetto è figlio del suo trasferimento, delle sue radici, dei suoi studi di lingue e recitazione.